XXXII Congresso Nazionale SIDCO
Il XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica (SIDCO) sarà organizzato dalla Clinica Dermatologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e costituirà, come di consueto, un importante momento di aggiornamento e confronto per tutte le figure professionali impegnate nell'ambito della Dermatologia.
Il Convegno sarà l'occasione per mettere a fuoco tutte le principali tematiche, tradizionali ed emergenti, della Dermatologia oncologica, della Dermochirurgia, della Vulnologia e della Estetica. Alcuni recenti dati epidemiologici indicano con chiarezza, nella maggior parte delle Nazioni occidentali, un costante e sensibile aumento dell'incidenza di alcune malattie cutanee, quelle neoplastiche in particolare.
Ciò comporta un inderogabile impegno, anche formativo, da parte delle Società Scientifiche Dermatologiche e della SIDCO in particolare, con l'intento di mettere a disposizione dei dermatologi gli strumenti e le cognizioni necessarie ad affrontare adeguatamente le problematiche che l'attività professionale offre. I tradizionali argomenti di oncologia dermatologica (melanoma, carcinoma basocellulare e squamocellulare, linfomi cutanei) saranno affrontati cercando di far coincidere l'informazione scientifica più aggiornata ad una efficace utilità pratica.
Per quanto concerne il mela-noma, un particolare risalto verrà dato alla diagnosi precoce, argomento che attualmente coinvolge lo sviluppo e la messa a punto di sempre più sofisticate tecnologie quali l'analisi dermoscopica digitale e la microscopia confocale, alle tecniche chirurgiche da attuare in sedi particolari ed alla terapia della malattia metastatica.
Le indicazioni e le peculiarità tecniche della chirurgia di Mohs e di alcune soluzioni ricostruttive originali nella terapia dell'epitelioma basocellulare e squamocellulare costituiranno uno degli argomenti proposti in modo da favorire l'interattività ed il coinvolgimento dei partecipanti. Un'attenzione particolare sarà riservata alla Cheratosi Attinica privilegiando gli aspetti più innovativi nel campo della prevenzione e della terapia sia medica che chirurgica.
Alla terapia medica del Carcinoma Basocellulare non aggredibile chirurgicamente sarà dato uno spazio adeguato per poterne discutere le indicazioni presenti e future. Il ruolo del dermatologo nei com-plessi percorsi diagnostico-terapeutici dei Linfomi cutanei, delle ferite difficili, dell'idrosadenite suppurativa verrà riconsiderato alla luce di importanti opzioni terapeutiche quali la Fotochemioterapia extracorporea, il derma deepidermizzato acellulare liofilizzato, i farmaci anti-TNFalfa.
Il sempre più ampio uso dei "farmaci biologici" ha creato i presupposti per analizzare in maniera critica, sulla base dei dati della letteratura, la loro sicurezza di impiego nei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici.
Particolare attenzione è stata data anche alla chirurgia dermatologica ad indirizzo estetico. Una sessione sarà destinata alla presentazione di comunicazioni in tema di Dermochirurgia da parte di giovani dermatologi che hanno conseguito il Diploma del Master di Dermochirurgia dell'Università degli Studi di Siena. Le diverse sessioni sono state concepite per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.
Il Presidente del Congresso
Prof. Michele Fimiani
Recapiti
Polo Scientifico di San Miniato Università di Siena Via Aldo Moro, 2 Siena | |
http://www.nicocongressi.it/congresso/xxxii-congre |
Contatti
Nico Congressi
Telefono 055 8797796 | |
Fax 055 8797843 | |
Richiesta informazioni |
Download
SIDCO - Programma Scientifico
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica - Programma Scientifico
Download