La gestione dell'acne in pediatria
17 settembre - 31 dicembre 2016
L'acne è una delle più frequenti patologie cutanee nell'età pediatrica: ne è affetto circa il 70-87% degli adolescenti (l'età media della comparsa dell'acne è di 11 anni per le femmine e 12 anni per i maschi), ma può essere presente, in diverse forme, fin dal periodo neonatale.
È una malattia infiammatoria dell'unità pilo-sebacea, caratterizzata clinicamente dalla presenza di comedoni, papule, pustole e, più raramente, noduli e cisti, localizzati preferenzialmente al volto e al terzo superiore del tronco. Le lesioni acneiche possono anche determinare esiti cicatriziali invalidanti. L'approccio terapeutico varia in base alla gravità dell'acne e può avvalersi sia di terapie topiche che sistemiche.
Questo progetto di formazione a distanza si propone di aiutare il medico di MG e il pediatra a comprendere l'eziopatogenesi dell'acne nelle varie fasi della vita, nel riconoscerne le varie forme attraverso immagini e casi clinici e saperne valutare la gravità sia clinica che psico-sociale.
Infine, vuole aiutare il medico di MG e il pediatra nella scelta del trattamento più indicato sulla base dei dati clinici obiettivi, le eventuali alterazioni biochimiche e le implicazioni sulla qualità della vita del soggetto da trattare.
Il corso si compone di una prima parte teorica attorno al pianeta "acne", ed una seconda parte più pratica, con la presentazione di casi clinici, volta alla costruzione di un percorso diagnostico-terapeutico dei casi presentati.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Iria Neri, Anna Belloni Fortina |
---|---|
Crediti formativi | 9 |
Destinatari del corso | Allergologia ed immunologia clinica, dermatologia e venereologia, endocrinologia, medicina generale (medici di Famiglia, pediatria, pediatri di libera scelta) |
Costo del corso FAD per i soci | Gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | Gratuito |
Iscrizione al corso
Il corso è terminato, non è possibile effettuare l'iscrizione