Andrea Diociaiuti
Recapiti e contatti
Andrea Diociaiuti
UOC Dermatologia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
I commenti di Andrea Diociaiuti
Gli articoli di Andrea Diociaiuti
16 ottobre 2024
ArticoliUna serie di casi di ittiosi congenital trattati con supplementazione di vitamin D
L'ittiosi è un gruppo di malattie caratterizzato da un'eccessiva desquamazione associata a un'ipercheratosi....
16 ottobre 2024
ArticoliGli anticoagulanti orali nelle malformazioni venose: revisione della letteratura e studio retrospettivo di 29 pazienti
Le malformazioni venose (VM) sono comunemente associate a una coagulopatia intravascolare...
21 giugno 2017
RicercaNovità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica
Nell'interessante articolo Pediatric Dermatology gli autori Leslie Castello-Soccio e Patrick McMahon passano in rassegna le più recenti novità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica...
18 gennaio 2017
RicercaNuove raccomandazioni per la diagnosi e la gestione della sindrome PHACE
Nel Novembre del 2016 è stata pubblicata sul Journal of Pediatrics un'interessante Consensus Conference Internazionale tenutasi a Milwaukee sulla sindrome PHACE (posterior fossa anomalies, hemangioma, arterial lesions, cardiac abnormalities/coarctation of the aorta, eye anomalies) di Garzon MC et al....
Andrea Diociaiuti ha scritto:
Colpiscono nel primo caso i dismorfismismi facciali e nel secondo caso l'evidente aspetto a mosaico delle anomalie pigmentarie e del cuoio capelluto. E' evidente che si tratta di un mosaicista cutaneo inscritto in un quadro sindromico. Come talvolta accade non è facile capire le chiazze sono iper o ipopigmentate.
22 novembre 2016 - 07:00Potrebbe essere utile una biopsia cutanea su entrambe le chiazze per ricercare l'anomalia genetica responsabile della condizione.