newsletter
Elenco degli articoli con argomento «newsletter»
03 novembre 2023
Comunicazioni ai sociQuota sociale SIDerP 2024
Per coloro che non avessero ancora effettuato il pagamento, si ricorda che tutti i soci sono tenuti a versare la quota associativa per l'anno 2024...
03 novembre 2021
Comunicazioni ai sociQuota sociale SIDerP 2023
Per coloro che non avessero ancora effettuato il pagamento, si ricorda che tutti i soci sono tenuti a versare la quota associativa per l'anno 2023...
21 giugno 2017
RicercaNovità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica
Nell'interessante articolo Pediatric Dermatology gli autori Leslie Castello-Soccio e Patrick McMahon passano in rassegna le più recenti novità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica...
24 maggio 2017
RicercaEfficacia e sicurezza del propranolo sistemico per il trattamento degli emangiomi infantili: studio italiano multicentrico
L'articolo Safety and effectiveness of oral propranolol for infantile hemangiomas started before 5 weeks and after 5 months of age: an Italian multicenter experience, appena pubblicato su Italian Journal of Pediatrics, è frutto di un'iniziativa della SISAV (Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari). Si tratta di una Società Scientifica multidisciplinare in cui membri SIDerP sono soci e membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico...
09 marzo 2017
RicercaHemangioma severity scale (HSS)
Proposta di uno score utile per stabilire quali emangiomi infantili necessitino di trattamento...
02 marzo 2017
RicercaSindrome mani-piedi-bocca: una malattia dai tanti volti
La sindrome mani-piedi-bocca (HFMD) è una patologia infettiva che colpisce in particolare i bambini nel loro primo anno di vita, con un picco nella stagione primaverile fino all'autunno...
22 febbraio 2017
RicercaTrattamento farmacologico della vitiligine in età pediatrica
La comparsa della malattia spesso in zone visibili (volto, collo, mani) può essere alla base di importanti disturbi psico-emozionali che condizionano la vita di relazione del bambino/adolescente; per questo motivo l'approccio terapeutico deve essere sempre ben indirizzato verso il malato più che verso la malattia...
18 gennaio 2017
RicercaNuove raccomandazioni per la diagnosi e la gestione della sindrome PHACE
Nel Novembre del 2016 è stata pubblicata sul Journal of Pediatrics un'interessante Consensus Conference Internazionale tenutasi a Milwaukee sulla sindrome PHACE (posterior fossa anomalies, hemangioma, arterial lesions, cardiac abnormalities/coarctation of the aorta, eye anomalies) di Garzon MC et al....