Blog di dermatologia pediatrica
18 maggio 2018
Quaderni ACPE all'improvviso... bolle
Un venerdì mattina Camilla, una bambina di 3 anni, viene portata dalla mamma dal pediatra, perché presenta alcune piccole macchie rosse sul volto e sulle braccia molto pruriginose...
26 gennaio 2018
RicercaL'eritema polimorfo ricorrente in età pediatrica
L'eritema polimorfo è una patologia acuta, immuno-mediata, caratterizzata da tipiche lesioni a coccarda del distretto cutaneo, talvolta associate a interessamento della mucosa orale, oculare e genitale. Nella grande maggioranza dei soggetti affetti resta un episodio isolato nella vita, tuttavia alcuni pazienti sperimentano episodi ricorrenti...
23 gennaio 2018
RicercaUrticaria Pigmentosa in età pediatrica
L'orticaria pigmentosa (UP) è la forma più comune di mastocitosi nei bambini ed è associata a segni sistemici, sintomi, e trigger. Per quanto ne sappiamo, l'effetto di UP sulla qualità della vita dei bambini non è stato studiato...
13 gennaio 2018
Comunicazioni ai sociBando del master universitario di II livello di Dermatologia Pediatrica
Scadenza 19 gennaio...
22 dicembre 2017
RicercaLa scabbia nodulare nei primi anni di vita
Nei primi anni di vita la scabbia si può manifestare anche con lesioni nodulari. La scabbia nodulare costituisce una variante clinica peculiare rispetto alla forma classica e pertanto facilmente misconosciuta...
22 dicembre 2017
Comunicazioni ai sociLettera del presidente ai soci, Dicembre 2017
La SIDerP è testimone di una continua crescita tanto nell'entusiasmo quanto nel numero dei suoi membri, raccogliendo una quota di adesioni sempre più ampia soprattutto fra i giovani...
25 novembre 2017
Comunicazioni ai sociQuota sociale 2018
Si ricorda che tutti i soci sono tenuti a versare la quota associativa per l'anno 2018...
03 novembre 2017
Quaderni ACPStrane macchie blu sul tronco
Laura è una bambina di 9 anni in buona salute. La mamma la porta in visita dal pediatra perché al rientro da una settimana di campeggio con la scuola la bambina presentava alcune piccole macchie bluastre sul tronco. La mamma ha dapprima sottovalutato il problema, ma le macchie non sono scomparse e anzi sembrano aumentare di numero....
16 ottobre 2017
RicercaPsoriasi ungueale: una valutazione sistematica in 313 bambini con psoriasi
L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza, gli aspetti clinici e il rischio di coinvolgimento ungueale nei bambini francesi con psoriasi...
11 settembre 2017
Comunicazioni ai sociAvviso di convocazione dell'assemblea ordinaria dei soci SIDerP
Si comunica che l'assemblea dei Soci è convocata per venerdì 13 ottobre alle ore 7.30 in prima convocazione ed occorrendo, alle ore 17.30 dello stesso giorno in seconda convocazione e Bologna, presso l'auditorium Europa presso la sede del Congresso Nazionale SIDerP...
31 agosto 2017
Comunicazioni ai sociVI Congresso Nazionale SIDerP, scadenza invio abstract
Scadenza invio abstract 3 settembre...
21 luglio 2017
RicercaMacchie caffellatte isolate e rischio di Neurofibromatosi tipo 1
Le chiazze caffellatte (CALMs) sono un reperto relativamente comune, rilevabile nel 2,7% dei neonati e nel 28% dei soggetti in età scolare. Possono essere singole o meno frequentemente multiple (≥3 nel 1% dei bambini e 14% degli adulti). Le CALMs sono un segno suggestivo ma non esclusivo di Neurofibromatosi tipo 1 (NF-1) e la loro presenza genera ansietà e preoccupazione anche come conseguenza del sempre più frequente accesso al web come fonte di informazione...
23 giugno 2017
Quaderni ACPMarco ha prurito
Marco è primogenito, nato a termine da parto eutocico, in buone condizioni generali e cutanee sino all'età di 3 mesi. Familiarità positiva per asma e rino-congiuntivite. All'età di 3 mesi comparsa di chiazze eczematose sparse sulla cute del volto. È stato seguito sempre dal pediatra curante con diagnosi di dermatite atopica ed evoluzione a poussées di intensità lieve-moderata...
22 giugno 2017
Comunicazioni ai sociNuova collaborazione con la Società Pediatrica ACP
E' iniziata la collaborazione tra la nostra Società e la Società Pediatrica ACP (Associazione Culturale Pediatri). Sono molto fiera di questa collaborazione tra Dermatologi e Pediatri ed in particolare ringrazio La Presidente Federica Zanetto per averci dato questa opportunità e la Dr.ssa Laura Reali che ci ha guidato nella stesura dei casi...
21 giugno 2017
RicercaNovità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica
Nell'interessante articolo Pediatric Dermatology gli autori Leslie Castello-Soccio e Patrick McMahon passano in rassegna le più recenti novità nell'ambito della Dermatologia Pediatrica...
24 maggio 2017
RicercaEfficacia e sicurezza del propranolo sistemico per il trattamento degli emangiomi infantili: studio italiano multicentrico
L'articolo Safety and effectiveness of oral propranolol for infantile hemangiomas started before 5 weeks and after 5 months of age: an Italian multicenter experience, appena pubblicato su Italian Journal of Pediatrics, è frutto di un'iniziativa della SISAV (Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari). Si tratta di una Società Scientifica multidisciplinare in cui membri SIDerP sono soci e membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico...
07 maggio 2017
RicercaCosa fare in un bambino con fenomeno di Raynaud
La Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PRES) ha recentemente pubblicato un articolo di revisione contenente le linee guida per il comportamento da tenersi di fronte ad un paziente con fenomeno di Raynaud in età pediatrica...
07 maggio 2017
RicercaCriteri di valutazione del rischio di esiti significativi dopo involuzione negli emangiomi infantili
L' introduzione del propranololo ha modificato i criteri di selezione dei pazienti destinati ad una terapia attiva che può essere estesa a tutte le condizioni in cui è comunque presente il rischio di esiti estetici sgradevoli...
11 aprile 2017
RicercaCrisaborolo: come trasformare in oro tutto quello che tocco!
E' stato recentemente pubblicato nel Journal of the American Academy of Dermatology il risultato di uno studio multicentrico che ha coinvolto oltre 1800 pazienti sull'impiego di un unguento a base di Crisaborolo 2%, un nuovo inibitore delle fosfodiesterasi 4 (PDE4) per la terapia topica della dermatite atopica di adulti e bambini...
29 marzo 2017
Ricerca1 commento
Timololo 0.5% gel oftalmico per il trattamento del granuloma piogenico
Novità in dermatologia pediatrica: recentemente è stata descritta da diversi autori l'efficacia della terapia topica con Timololo 0.5 % gel oftalmico per il trattamento del granuloma piogenico...
09 marzo 2017
RicercaHemangioma severity scale (HSS)
Proposta di uno score utile per stabilire quali emangiomi infantili necessitino di trattamento...
02 marzo 2017
RicercaSindrome mani-piedi-bocca: una malattia dai tanti volti
La sindrome mani-piedi-bocca (HFMD) è una patologia infettiva che colpisce in particolare i bambini nel loro primo anno di vita, con un picco nella stagione primaverile fino all'autunno...
23 febbraio 2017
Comunicazioni ai sociSIDerP è associata a FISM
La Società Italiana Dermatologia Pediatrica è iscritta nel libro soci FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane, al numero di protocollo A071, con la qualifica di Socio Ordinario...
22 febbraio 2017
RicercaTrattamento farmacologico della vitiligine in età pediatrica
La comparsa della malattia spesso in zone visibili (volto, collo, mani) può essere alla base di importanti disturbi psico-emozionali che condizionano la vita di relazione del bambino/adolescente; per questo motivo l'approccio terapeutico deve essere sempre ben indirizzato verso il malato più che verso la malattia...
24 gennaio 2017
Comunicazioni ai sociPatrocini SIDerP
Come da delibera del CD del 18 novembre 2016, i Patrocini verranno concessi solo ed esclusivamente a Convegni il cui programmi scientifici vengano prima condivisi e approvati dal Consiglio Direttivo SIDerP...
- < Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Successiva >
Risultati da 151 a 175 di 191